Essere preso in braccio e contenuto tra le braccio della madre o del padre, è per il bambino fonte di enorme rassicurazione perché vive l’esperienza della protezione e dell’accudimento. Bisogna tener presente che il bambino passa da una condizione di contenimento fisico, sperimentato precedentemente durante la gravidanza, ad uno, che definirei psichico e fisico nello stesso tempo dopo il parto.

Per quanto riguarda l’aspetto fisico, ora il bambino ha bisogno più che mai di sentire la vicinanza fisica del genitore, attraverso l’abbraccio, i massaggi e le coccole. Questo lo fa sentire sicuro: qualcuno si stà occupando di lui. Per l’aspetto psichico il bambino ha bisogno di sentire la presenza emotiva del genitore, fatta di sguardi e di comunicazioni che sanno essere in sintonia profonda con il vissuto del bambino ma anche del genitore. Questo dà al bambino una sicurezza emotiva, che è all’origine del benessere e dell’equilibrio psichico del bambino prima e dell’adulto poi. Ecco che guardare intensamente negli occhi un bambino, tenerlo in braccio avvolgendolo di coccole, parlargli o anche stando in silenzio ma pensando all’amore che nutre verso di lui lo fa stare e sentire tranquillo, perché vive l’esperienza dell’amore primario con il genitore.

All’inizio è la madre ad essere in stretto rapporto con il figlio, come se fossero una cosa sola, ma dal punto di vista emotivo è importante la presenza del padre, questo perché: dà alla madre il sostegno, il conforto e la forza per nutrire affettivamente il bambino e nello stesso tempo mette il bambino nelle condizioni di realizzare che la madre non è sola. Ecco che l’inserimento del padre nel rapporto madre-figlio aiuta quest’ultimo a prendere coscienza dell’altro come diverso da sé e ne favorisce il processo di individuazione. Nel caso in cui il padre è anche il genitore omologo, ossia dello stesso sesso, diventa per il figlio sempre più importante come punto di riferimento per la costruzione della propria identità.

Il genitore omologo è la persona più affine, il modello più adeguato con cui identificarsi soprattutto a livello sessuale, è colui che può confermare, nella sostanza della sua esperienza l’immagine di sé, che nel corso della crescita è soggetta a modifiche. Inoltre grazie al suo sostegno e alla sua comprensione il bambino riuscirà a vincere tutte quelle paure che fanno la loro comparsa dal secondo al quinto anno d’età, mi riferisco in particolare alla paura degli animali, alla paura del buio e di essere abbandonato. Questo stato d’animo è dovuto alla particolarità della struttura mentale di un bambino per cui non sa ancora distinguere tra realtà e fantasia. Spesso i bambini vivono i sogni come reali e più sono brutti e carichi di vissuti angoscianti più stanno male.

Il genitore omologo che rassicura il figlio e lo invita a parlare lo fa sentire ascoltato, capito, compreso e di lui sente che ci si può fidare e con il quale è bello poter parlare. Il dialogo tra genitore e figlio è alla base della reciproca conoscenza e comprensione. Come il bambino deve conoscere il mondo e voi, così voi dovete conoscere i suoi desideri, sogni, bisogni e necessità. Nulla è scontato, oppure ovvio.

Un dialogo aperto e disponibile, anche al confronto attraverso la discussione, diventa occasione per crescere ( non solo per il bambino) e trovare le risposte, ai dubbi nel bambino e alle tante incertezze e paure nell’adolescente.

Dico questo perché il rapporto genitore-figlio per i motivi più svariati, e spesso nascosti, non riesce ad esprimersi nel modo adeguato. Ci troviamo di fronte alle interferenze, che deviano o impediscono il naturale rapporto simbiotico, le quali, soprattutto se precoci, possono favorire l’insorgere di disturbi emotivi e /o cognitivi futuri.

Per un bambino in via di sviluppo è vitale poter attingere all’amore del genitore omologo nella certezza che esprimere sensazioni, opinioni, valori e atteggiamenti diverse dalle sue non vuol dire perdere la sua stima, la sua fiducia e il suo affetto. Anzi queste conquiste nel processo di costruzione dell’identità permettono l’instaurarsi di un reale rapporto simbiotico in cui ognuno è se stesso in relazione all’altro.

 
5 gennaio 2007
 
Barbara Camilli

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline